Azienda agrivinicola su Su Cuppoi S. s. a. dei F.lli Perra
P. IVA 01152980957 | REA OR134719 | Ufficio Registro Imprese di Oristano
aziendaagrivinicolasucuppoi@pec.it
© Copyright 2022 – Sito web realizzato da Why Company
Vino frizzante bianco
TIPOLOGIA: ISOLA DEI NURAGHI I.G.T. VINO FRIZZANTE BIANCO BOVALE
TERRENO: argillo-limoso
VITIGNO: Bovale 100%
ALLEVAMENTO: cordone speronato con 5000 ceppi per ettaro
ETÀ MEDIA DEL VIGNETO: 12 anni
VENDEMMIA: il bovale viene raccolto subito dopo metà agosto per preservare l’acidità
RESA PER HA: 70 q.li
Si sposa perfettamente con:
Clicca sul pulsante per richiedere informazioni o per fare un ordine
Vino frizzante rosato bovale
TIPOLOGIA: ISOLA DEI NURAGHI I.G.T. VINO FRIZZANTE ROSATO BOVALE
TERRENO: argillo-limoso
VITIGNO: Bovale 100%
ALLEVAMENTO: cordone speronato con 5000 ceppi per ettaro
ETÀ MEDIA DEL VIGNETO: 12 anni
VINIFICAZIONE: il vino base si ottiene dalla fermentazione a bassa temperatura del mosto derivante dalla soffice pressatura delle uve intere; la presa di spuma avviene in bottiglia alla temperatura di circa 18° C per un periodo di due mesi utilizzando una metodologia ancestrale: per questo motivo sul fondo della bottiglia è presente un leggero sedimento derivato dalla rifermentazione che avviene in maniera del tutto naturale
PRESA DI SPUMA: 2 mesi in bottiglia
ALCOOL: 11% volume
ZUCCHERI: 3 g/l
NOTE ORGANOLETTICHE: Alla vista si presenta di un colore giallo paglierino tenue con leggeri riflessi verdolini, e presenta un perlage di grana medio-fine con una discreta persistenza. Al naso spiccano note floreali di fiori bianchi e fruttate di frutta fresca a polpa bianca (mela e pera). In bocca è caratterizzato da una buona leggerezza e sapidità, impreziosito da una nota acida ben armonizzata con un basso residuo zuccherino e con la morbidezza delle mannoproteine derivata dalla rifermentazione.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8° C
Si sposa perfettamente con:
Clicca sul pulsante per richiedere informazioni o per fare un ordine
Vino bianco bovale
TIPOLOGIA: ISOLA DEI NURAGHI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA BIANCO BOVALE
ZONA DI PRODUZIONE: Campidano di Terralba
TERRENO: argillo-limoso
VITIGNO: Bovale 100%
ALLEVAMENTO: alberello con 3000 ceppi per ettaro
ETÀ MEDIA DEL VIGNETO: 20 anni
VENDEMMIA: il bovale viene raccolto entro la seconda decade di settembre
RESA PER HA: 60 q.li
VINIFICAZIONE: Subito dopo vendemmiate, le uve vengono sofficemente pressate in presse pneumatiche. Il mosto chiarificato durante la notte grazie alla forza di gravità fermenta poi a temperatura controllata. Il vino matura fino all’ imbottigliamento sui lieviti fini.
NOTE ORGANOLETTICHE: Alla vista si presenta di un colore giallo paglierino di media intensità con leggere sfumature verdi.
ALCOOL: 12,5% volume
ZUCCHERI: 3 g/l
NOTE ORGANOLETTICHE: Alla vista si presenta di un colore giallo paglierino tenue con leggeri riflessi verdolini, e presenta un perlage di grana medio-fine con una discreta persistenza. Al naso spiccano note floreali di fiori bianchi e fruttate di frutta fresca a polpa bianca (mela e pera). In bocca è caratterizzato da una buona leggerezza e sapidità, impreziosito da una nota acida ben armonizzata con un basso residuo zuccherino e con la morbidezza delle mannoproteine derivata dalla rifermentazione.
PROFUMO: Elegante, intenso, accattivante. L’espressione di agrumi e mandorla è impreziosita da note fruttate di pesca gialla con richiami floreali di fiori di limone, gelsomino e rosa antica ma anche agrumati di bergamotto. Percezione aromatica quasi viscosa per intensità e struttura. Gusto: avvolgente, complesso, vivace. Attacco morbido con freschezza crescente. Note di mela Golden matura, frutta secca e vaniglia si fondono a sentori leggermente balsamici . Piacevole tannicità di struttura e buona persistenza con lieve nota tipica amaricante nel finale e retrogusto agrumato.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12°C
Si sposa perfettamente con:
Clicca sul pulsante per richiedere informazioni o per fare un ordine
Se desideri ricevere informazioni o ordinare il vino, compila il form di contatto in basso.
In Sardegna si era dediti alla produzione dell’orbace, un tessuto di lana di pecora che dopo al tessitura veniva follato calpestandolo a piedi nudi, in modo da ottenere un tessuto robusto e impermeabile.
VITIGNO: Selezione di uve internazionali e Bovale (biotipo di Terralba) coltivati nei tipici terreni del Campidano di Terralba.
La resa ad ettaro è di circa 60/70 q.li.
I vigneti composti da uvaggi bordolesi sono allevati a cordone speronato mentre il bovale è ancora coltivato ad alberello latino.
I vitigni vengono vinificati ed affinati separatamente, per esaltare al meglio le peculiarità varietali.
Solo alla fine vengono decise le percentuali dei vini ottenuti che andranno a comporre la cuveè finale.
QUALIFICAZIONE: IGT Isola dei Nuraghi rosso
VINIFICAZIONE: Prima di avviare la fermentazione, le vinacce assieme al mosto sono sottoposte ad una temperatura di circa 4 gradi per estrarre ancora di più il colore e gli aromi primari dalla buccia; la fermentazione è a temperatura controllata (18-20°C) in vinificatori di acciaio inox; la fermentazione malolattica viene effettuata in barriques per i vini provenienti da uve internazionali, mentre per il bovale viene svolta in botti da 20-30 hl.
GRADO ALCOLICO: 14 % Vol.
AFFINAMENTO: In barriques di rovere francese da 225 litri per circa 1 anno per il taglio bordolese mentre per il bovale in botti da 50 hl; segue affinamento in bottiglia.
Clicca sul pulsante per richiedere informazioni o per fare un ordine
L’allevamento del baco da seta diffuso nel medioevo in Sardegna, era funzionale alla produzione del tessuto per la creazione del copricapo a benda, “su liondzu“, indumento dell’abbigliamento femminile giornaliero e festivo.
VITIGNO: selezione di uve Nasco della zona del Campidano di Terralba. Le uve provengono da vigneti di circa 30 anni allevati ad alberello latino. Vendemmia e selezione delle uve sono effettuate manualmente.
QUALIFICAZIONE: Nasco di Cagliari D.O.C.
VINIFICAZIONE: Pigiatura delle uve in pressa a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox.
ASPETTO: Il vino si presenta di colore giallo paglierino lucente.
PROFUMO: Ingresso soave di fiori di prato appena sbocciati unito ad una balsamicità unica portano in questo vino una grazia carezzevole ed un’unicità perfetta.
SAPORE: La struttura aromatica inconfondibile di questo vino si ripresenta anche al palato, dove il sapore fruttato fresco affiancato dalle note minerali lasciano un retrogusto tondo e persistente.
GRADO ALCOLICO: 14 % Vol.
AFFINAMENTO: Per circa 7-8 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio inox a cui segue la messa in bottiglia.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 12° C.
Clicca sul pulsante per richiedere informazioni o per fare un ordine
Se desideri ricevere informazioni o ordinare il vino, compila il form di contatto in basso.
Se desideri ricevere informazioni o ordinare il vino, compila il form di contatto in basso.
Bag in box da 5 litri
VINO ISOLA DEI NURAGHI BOVALE IGT 2019
ROSSO
13.5% vol.
Clicca sul pulsante per informazioni o ordini
VINO ISOLA DEI NURAGHI VERMENTINO IGT 2019
BIANCO
13% vol.
Clicca sul pulsante per informazioni o ordini
VINO ISOLA DEI NURAGHI IGT 2019
ROSATO
13% vol.
Clicca sul pulsante per informazioni o ordini
Se desideri ricevere informazioni o ordinare il vino, compila il form di contatto in basso.