Chi siamo
L’azienda
Una storia familiare fatta di uomini,
idee e di numerosi progetti futuri.
Chi siamo
Una storia familiare fatta di uomini,
idee e di numerosi progetti futuri.
L’azienda vitivinicola
Nel panorama produttivo sardo, la coltivazione di vitigni autoctoni come il Bovale (che costituisce la base ampelografia dei vigneti aziendali) e dei vitigni Vermentino, Nuragus, Nasco e Girò (che costituiranno la base ampelografica dei futuri investimenti viticoli aziendali) si inserisce tra quelle produzioni che, forti di una antica tradizione e di un sempre più crescente interesse di consumo, si è evoluta, raggiungendo caratteri di merito da più parti assegnati.
Si tratta di vitigni dalle antiche origini, coltivati già in epoca nuragica e da sempre ritenuti fra i vini a bacca rossa e bianca più antichi dell’isola e dell’intero mediterraneo; di grande interesse qualitativo, ma di difficile gestione in vigneto ed in cantina.
Nel tempo (anni 80) il vino alla quale davano origine è passato da un uso spesso non qualificante e non autonomo (vedi vino da taglio) a un prodotto che col tempo ha saputo darsi una sua individualità ben precisa, riconoscibile e trainante.
I vigneti sono suddivisi in piccoli appezzamenti, i cui terreni di origine alluvionale sono tipici del territorio del Campidano di Terralba.
L’azienda vitivinicola “Su Cuppoi” cerca, attraverso la coltivazione di vitigni tradizionali e quasi sconosciuti, di rilanciare una viticoltura che ha espresso in passato una grande potenzialità.
La cura sartoriale influenza anche i processi produttivi
I vini della linea “Velludu” hanno infatti metodologie di vinificazione e affinamento dedicate, così come un sarto disegna abiti unici, il nostro staff studia la produzione di vini fortemente legati ai diversi “terroirs”, unici ed irripetibili.
La cantina di vinificazione, che si trova in un vecchio panificio del centro storico di Terralba ristrutturato con le più moderne tecniche della bioedilizia, ospita anche il reparto affinamento dei vini e la bottaia.
La struttura di vinificazione concepita con grande scrupolo e cura nei dettagli permette ai nostri tecnici di poter conservare intatte le caratteristiche delle varietà autoctone come il Bovale, vessillo del Terralbese, e di ottenere così delle lavorazioni in linea con la filosofia aziendale.
È stata progettata un’ampia zona ricevimento dove le uve vengono separate per tipologia e qualità, diraspapigiate ed inviate alla fermentazione in piccoli serbatoi di acciaio da 80 quintali in modo da effettuare le frollature senza interventi pesanti sul cappello di vinacce e quindi una lavorazione particolarmente delicata.
Dopo la vinificazione, il vino passa direttamente alle cantine di affinamento in botti di Rovere di Slavonia da 20-30-50 hl e le barriques: qui il vino affina sino al momento di andare in bottiglia.
Enoteca
Situato ad un passo dalla centralissima ed importante via Marceddì, l’enoteca accoglie il visitatore avvolgendolo vellutatamente con professionalità e cortesia.
In prossimità dell’enoteca si trova la
cantina “Su Cuppoi”
A Terralba, in una struttura restaurata e riadattata che ospitava un vecchio panificio artigianale, in pieno centro storico, l’enoteca “Su Cuppoi” si candida a diventare un punto di riferimento per la degustazione e l’acquisto di vini di qualità come il Bovale ed il Vermentino.
Prenotando in anticipo
è possibile organizzare delle visite all’interno della cantina aziendale
con degustazione direttamente dai fusti di legno e ai vigneti circostanti la cittadina di Terralba.
Dal lunedì al venerdì
9:30 – 13:00 / 17:30 – 20:00
Sabato
10:00 – 13:00 / 18:00 – 20:00