Isola dei Nuraghi I.G.T. Vinificato in bianco – Bovale.
Zona di Produzione:
Campidano di Terralba.
Varietà:
Bovale 100%
Grado alcolico (% vol.):
12,5%
Produzione Vino
Vendemmia:
Entro la seconda decade di Settembre
Resa per Ha
60 q.li
Vinificazione:
Subito dopo vendemmiate, le uve vengono sofficemente pressate in presse pneumatiche.
Il mosto chiarificato durante la notte grazie alla forza di gravità fermenta poi a temperatura controllata.
Il vino matura fino all’ imbottigliamento sui lieviti fini.
Affinamento:
Acciaio inox a cui segue la bottiglia.
Note organolettiche
Colore:
Alla vista si presenta di un colore giallo paglierino tenue con leggeri riflessi verdolini, e presenta un perlage di grana medio-fine con una discreta persistenza.
Profumo:
Al naso spiccano note floreali di fiori bianchi e fruttate di frutta fresca a polpa bianca (mela e pera).
Elegante, intenso, accattivante.
L’espressione di agrumi e mandorla è impreziosita da note fruttate di pesca gialla con richiami floreali di fiori di limone, gelsomino e rosa antica ma anche agrumati di bergamotto.
Percezione aromatica quasi viscosa per intensità e struttura.
Sapore:
In bocca è caratterizzato da una buona leggerezza e sapidità, impreziosito da una nota acida ben armonizzata con un basso residuo zuccherino e con la morbidezza delle mannoproteine derivata dalla rifermentazione.
Avvolgente, complesso, vivace.
Attacco morbido con freschezza crescente.
Note di mela Golden matura, frutta secca e vaniglia si fondono a sentori leggermente balsamici.
Piacevole tannicità di struttura e buona persistenza con lieve nota tipica amaricante nel finale e retrogusto agrumato.
Temperatura di servizio:
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 12° C.
Abbinamenti
Si sposa perfettamente con:
Pietanze a base di frutti di mare, come per esempio i risotti;
Minestre alle erbe mediterranee;
Muggine in tutte le sue declinazioni;
Appagante anche l’abbinamento ai formaggi freschi tipici del Campidano di Terralba;