I nostri vini
Azienda agrivinicola su Su Cuppoi S. s. a. dei F.lli Perra
P. IVA 01152980957 | REA OR134719 | Ufficio Registro Imprese di Oristano
aziendaagrivinicolasucuppoi@pec.it
© Copyright 2022 – Sito web realizzato da Why Company
Dalla cura e passione per la vite nasce
Il Velluto fin dal XIII secolo è stato in Sardegna uno dei tessuti più apprezzati:
emblema di ricchezza e preziosità, ha permesso ai nostri artigiani di creare costumi tradizionali di inestimabile valore.
Stesso percorso accomuna le produzioni Velludu:
la cura e la passione con cui vengono coltivati i vigneti aziendali permettono di generare vini unici,
caratterizzati da “trame vellutate” al pari degli omonimi tessuti in velluto.
Linea Velludu
Il “marrone”: colore caldo associato all’idea della terra e delle radici, veniva impiegato in Sardegna come colorante per il velluto degli abiti tradizionali e da lavoro.
Persino il mantello di alcuni Re era di velluto cremisi con sfumature castane, l’unica differenza consisteva nell’aggiunta di piccole percentuali di seta che ammorbidiva, e di ricami d’oro che impreziosivano il tessuto di base, pertanto “Velludu Riserva” si trasforma in un prezioso ricamo grazie ad un sapiente affinamento in botti di rovere che dona al vino raffinata morbidezza e lussuosa lucentezza.
Con il suo equilibrio diventa il “Velludu” ideale per regali occasioni ed indimenticabili incontri.
DENOMINAZIONE
Terralba Doc Bovale Riserva
ALTIMETRIA: vigneti sul livello del mare.
TIPOLOGIA SUOLO: complessi stratigrafici vulcanico-sedimentari costituenti gran parte della Sardegna centrale.
DENSITÀ IMPIANTI: oltre 4.500 ceppi per ettaro.
ALLEVAMENTO: tipico alberello sardo.
VARIETÀ: 50% Bovale (Bovaleddu) e 50% Bovale grande (Bovale di Spagna).
RESA HA: 25 hl/ha
EPOCA VENDEMMIA: la vendemmia normalmente avviene tra la seconda e la terza settimana di ottobre.
CONDUZIONE VENDEMMIA: manuale in cassetta, durante le ore più fresche della giornata.
CONTENITORI FERMENTAZIONE: in acciaio inox con delestage su grandi botti di rovere da 50 hl.
TEMPERATURA FERMENTAZIONE: costante a circa 32° C.
GRADO ALCOLICO: 13,5% (può variare di mezzo grado a seconda dell’annata).
DURATA FERMENTAZIONE: 15 giorni.
TEMPO DI MACERAZIONE: a contatto con le bucce per 25 giorni.
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: nel mese di novembre-dicembre in botti di rovere di slavonia da 50 hl.
CONTENITORI E TEMPO DI AFFINAMENTO: nelle stesse botti di rovere di slavonia per circa un anno, con un rapido passaggio in barriques per circa 3 mesi.
Scarica il depliant
Scarica il Flyer online
Consigliato soprattutto con:
Carni rosse alla griglia
Carne rossa in umido
Cacciagione
Formaggi a pasta dura
Clicca sul pulsante per informazioni o ordini
Linea Velludu
Bovale in purezza, che alla stregua del Velluto, tessuto emblema di ricchezza e preziosità,
ci avvolge come un mantello con i suoi toni brillanti e la sua calda sericità.
Accarezzando i nostri sensi con intensità e regalandoci sensazioni uniche ad ogni sua sfumatura.
DENOMINAZIONE
Terralba D.O.C. Bovale
ALTIMETRIA: vigneti sul livello del mare.
TIPOLOGIA SUOLO: terreni ricchi di sabbia, ben drenati, con pH neutro o leggermente sub-alcalino.
DENSITÀ IMPIANTI: oltre 4.500 ceppi per ettaro.
ALLEVAMENTO: alberello.
VARIETÀ: 100% Bovale.
RESA ha: 35 hl/ha.
EPOCA VENDEMMIA: la vendemmia avviene durante l’ultima settimana di settembre.
CONDUZIONE VENDEMMIA: manuale in cassetta.
CONTENITORI FERMENTAZIONE: serbatoi in acciaio Inox.
TEMPERATURA FERMENTAZIONE: circa 30° C.
GRADO ALCOLICO: 13% (può variare di mezzo grado a seconda dell’annata).
DURATA FERMENTAZIONE: 15 giorni.
TEMPO DI MACERAZIONE: a contatto con le bucce per 20 giorni.
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: subito dopo quella alcolica, in botti di rovere di slavonia da 20-30-50 hl.
CONTENITORI DI AFFINAMENTO E TEMPO DI AFFINAMENTO: nelle stesse botti di rovere di slavonia per circa 6-8 mesi.
Scarica il depliant
Consigliato soprattutto con:
Clicca sul pulsante per informazioni o ordini
Linea Velludu
Fin dall’antichità il “bianco” veniva simboleggiato dalla luce.
In latino il termine “albus” indica il momento in cui il cielo schiarisce ed inizia un nuovo giorno!
“Velludu bianco”, Vermentino in purezza, splende luminoso come il sole che sorge all’orizzonte
ed ammaliante come certe donne fasciate di velluto perlato ed argentato.
DENOMINAZIONE
Vermentino di Sardegna D.O.C.
ALTIMETRIA: vigneti sul livello del mare.
TIPOLOGIA SUOLO: terreni ricchi di sabbia, ben drenati, con pH neutro o leggermente sub-alcalino.
DENSITÀ IMPIANTI: circa 5000 ceppi per ettaro.
ALLEVAMENTO: guyot.
VARIETÀ: 100% Vermentino.
RESA ha: 70 hl/ha.
EPOCA VENDEMMIA: la vendemmia avviene durante la prima settimana di settembre.
CONDUZIONE VENDEMMIA: manuale in cassetta.
CONTENITORI FERMENTAZIONE: serbatoi in acciaio Inox.
TEMPERATURA FERMENTAZIONE: circa 15° C.
GRADO ALCOLICO: 13% (può variare di mezzo grado a seconda dell’annata).
TEMPO DI MACERAZIONE: macerazione prefermentativa a freddo delle bucce per circa 24-36 ore.
DURATA FERMENTAZIONE: 12 giorni.
Scarica il depliant
Consigliato soprattutto con:
Pastasciutta con pescato
Risotto al pesce
Frutti di mare crudi
Pesce alla griglia e fritture
Carni bianche di pollo
Formaggi erborinati
Clicca sul pulsante per informazioni o ordini
Linea Velludu
Per gli antichi Egizi il rosa racchiudeva in sé le qualità del rosso e del bianco:
vitalità con un tocco di spiritualità
e nel XVIII secolo era usuale per un uomo indossare un sensuale abito di velluto rosa.
“Velludu rosato”, conferisce vitalità a chi lo assaggia ed il suo colore rosa,
attraversato dalla luce del sole, ci indica tutte le possibili sfumature della sensualità.
DENOMINAZIONE
Isola dei Nuraghi I.G.T. Rosato
ALTIMETRIA: vigneti sul livello del mare.
TIPOLOGIA SUOLO: terreni ricchi di sabbia, ben drenati, con pH neutro o leggermente sub-alcalino.
DENSITÀ IMPIANTI: oltre 4.500 ceppi per ettaro.
ALLEVAMENTO: cordone speronato.
VARIETÀ: una selezione di varietà autoctone ed internazionali.
RESA ha: 75 hl/ha.
EPOCA VENDEMMIA: la vendemmia avviene normalmente a fine agosto.
CONDUZIONE VENDEMMIA: manuale in cassetta.
CONTENITORI FERMENTAZIONE: serbatoi in acciaio Inox.
TEMPERATURA FERMENTAZIONE: circa 15° C.
GRADO ALCOLICO: 12,5% (può variare di mezzo grado a seconda dell’annata).
TEMPO DI MACERAZIONE: macerazione pellicolare per circa 24 ore.
DURATA FERMENTAZIONE: 10 giorni.
Scarica il depliant
Consigliato soprattutto con:
Prosciutti
Antipasti di salumi
Frittate
Pesce in umido o cartoccio
Zuppa di pesce
Clicca sul pulsante per informazioni o ordini